Un giornale, un Blog e gli auguri! Tanti!

Fine anno, periodo di bilanci. Sguardo a ritroso sul 2017 che se ne sta fuggendo via in una scia di ricordi ancora vivi . Cosa è successo? Cosa è “diversamente rimasto”? Appiccicati alla memoria e agli occhi, tante immagini legate alla disabilità che questo anno ha fatto parlare di sé più del solito, svelandosi al mondo e portando alla ribalta valori forse un po’ dimenticati : il valore della vita, della persona, il rispetto, il coraggio. I media hanno fatto frequentemente focus sulla disabilità (basti solo pensare ai numerosi servizi mandati in onda da “striscia” o da “le iene”) e sul mancato rispetto dei diritti delle persone diversamente abili. Molti i libri pubblicati sull’argomento, sovente scritti dai diretti interessati. Alex Zanardi e Bebe Vio, campioni amatissimi ed acclamati che diventano anche testimonial di campagne pubblicitarie di massa; artisti come Bocelli ed Ezio Bosso che fanno costantemente soldout. E poi: Tommy Hilfiger che lancia una linea pret a porter dedicata alle persone diversamente abili, Barilla che promuove un bando –“hackability”- per realizzare progetti che possano dare indipendenza ai disabili in cucina. Cambia il linguaggio e la terminologia utilizzati dai mass media che divengono ben più consapevoli, precisi e rispettosi.

Che succede? La disabilità non si nasconde più e si rivela anzi oggetto di interessi che prima non esistevano o non erano manifesti. E’ una buona notizia. La società, la cultura, la sensibilità dei singoli e della comunità è cambiata tanto da trasformare la disabilità da disvalore a (possibile) valore.

Arrivano anche due importanti leggi, quella sull’autismo e quella sul “dopodinoi”, che si occupano esplicitamente di disabilità; in particolare la legge 112, sul “dopo di noi”, lo fa con un approccio inedito e completamente innovativo.

Ciò è incoraggiante ed infonde speranze, anche se per i disabili e le famiglie il quotidiano è sempre fatto di lotte e difficoltà. E le amministrazioni locali e gli enti territoriali faticano a stare al passo coi cambiamenti e appaiono immobilizzati dalle difficoltà che questi comportano.

Noi di “Diversamente Informati” ci auguriamo che con l’anno nuovo la nostra locale amministrazione esca dall’immobilismo ed inazione cui pare inchiodata e possa finalmente manifestare una volontà forte e chiara di farsi carico delle politiche per i disabili, nel segno dello sviluppo e del miglioramento.
Auguri perché i cambiamenti positivi si realizzino presto.

Ma soprattutto, auguri da questa redazione di genitori che credono e sperano che d’istinti e d’istanti sia meglio che distinti e distanti. Auguri di buone feste, calde del calore delle amicizie e degli affetti. Auguri di poterci e saperci dare reciproco aiuto e sostegno e comprensione . AUGURI!

(la redazione di ‘Diversamente Informati’)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...