Laboratori Intensivi di Progettazione Sociale; questo è il significato dell’acronimo LIPS.
Sono i laboratori che vedranno impegnati gli studenti di alcune classi delle scuole superiori di Parma da lunedì 22 a venerdì 26 gennaio sui temi non semplici della disabilità e della legalità nell’ambito dell’alternanza scuola-lavoro.
Pensati e realizzati da Forum Solidarietà, i LIPS sono caratterizzati da una programmazione realmente intensiva: dalle 8.15 fino alle 16.00 i ragazzi si concentreranno sui temi della legalità e della disabilità. Suddivisi in piccoli gruppi, in prima battuta analizzeranno gli immaginari, i propri personali immaginari e quelli collettivi, poi il contesto ed infine ciascun gruppo metterà a punto un progetto finalizzato a promuovere e realizzare l’inclusione. Tutti i progetti verranno presentati venerdì pomeriggio in un contesto allargato nell’ambito di un evento intitolato ”Lezioni all’Incontrario”
Ecco, gli immaginari; dove dentro ci può essere di tutto: il pregiudizio, la paura, l’ignoranza, l’indifferenza, la mancata curiosità ed interesse per l’altro e per i modi di “essere altro”, giust’appunto “diverso”. Perché è così difficile guardare, ascoltare, considerare con attenzione ciò che ci è altro e diverso? Un’opinione diversa, una persona diversa per etnia o perché diversamente abile o perché veste o si pettina diversamente ? Perché tendiamo a metterla ai margini? Perché fare i conti con il “diverso” non ci lascia tranquilli? Eppure, a pensarci bene, conoscere cose diverse, magari molto diverse, da ciò che già ci è noto ci permette di ampliare il nostro bagaglio culturale, le nostre possibilità ed è molto arricchente. La paura del diverso è un limite forte; limita la nostra possibilità di conoscere.
E poi: il contesto : per le persone diversamente abili nessuno degli aspetti che va a connotare le dimensioni fondamentali dell’esistenza sono scontati e banali: la scuola, il lavoro, lo sport, il tempo libero e anche la salute rappresentano diritti sacrosanti e prioritari per ciascun essere umano il rispetto dei quali non è affatto automatico o scontato in presenza di disabilità. Esperti e tecnici illustreranno anche questi aspetti.
Cosa porteranno a casa gli studenti da questa esperienza? .. da questo bagno dentro dimensioni così lontane da quello che spesso è il quotidiano dei teen agers? Verrà loro in mente di chiedere anche al compagno disabile di unirsi a loro per andare al cinema?? Accrescerà la consapevolezza che tutti ma proprio godiamo di diritti inalienabili ?
A 15 o 16 anni la consapevolezza di essere titolari di diritti e di doveri, il significato di cittadinanza partecipata, la sensibilità al nostro vivere collettivo e l’attenzione per il prossimo possono sembrare posti lontani ma anche il viaggio più lungo inizia con un solo passo.
(Mariagrazia Maccari, genitore)
Ecco qui l’intero programma da scaricare. LIPS_Programma Giornate