“Insieme per il nostro quartiere”- Iniziativa del Bricocenter volto al miglioramento di un luogo – Ci invita a votare un bellissimo progetto per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e disabilità: Officina relax

Insieme per il nostro quartiere è l’iniziativa di Bricocenter volta al miglioramento di un luogo, a beneficio della comunità, situato nell’area immediatamente circostante uno dei punti vendita Bricocenter.

Lo spirito dell’iniziativa è il “fare insieme”, mettere in relazione le realtà locali, stringere legami, condividere valori, impegnandosi e lavorando fianco a fianco per migliorare gli spazi comuni. Si tratta di piccoli interventi di manutenzione, riparazione o abbellimento a beneficio della comunità.
Quante volte ci siamo fermati a pensare che il parchetto sotto casa avesse bisogno di aiuole più decorose? Che il sottopasso che porta i ragazzi a scuola andrebbe riqualificato? Che il salone del centro anziani necessiterebbe di una riverniciata? Insieme possiamo fare molto.

 

ECCO IL NOSTRO PROGETTO, VOTIAMOLO CLICCANDO SU QUESTO LINK: https://carta.bricocenter.it/iniziative/

OFFICINA RELAX

Questo progetto mira alla riqualificazione di un piccolo locale, ora adibito a sgabuzzino, che si trova all’interno dell’edificio scolastico della scuola media Fra Salimbene, di fianco alla palestra. la riqualificazione sarà realizzata in accordo con il Comune di Parma e Parmainfrastrutture. Verrà utilizzato come spazio-relax per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e con disabilità.  Attraverso l’esperienza del movimento, utilizzando una didattica della conoscenza tramite il corpo, l’alunno verrà stimolato, insieme ad un compagno di classe col ruolo di  “tutor” , in un contesto di apprendimento adeguato e innovativo. Il nostro Istituto conta 546 iscritti alla scuola secondaria e sono sempre in aumento i casi di alunni in difficoltà, per cui gli spazi a disposizione per poter svolgere attività personalizzate sono sempre più necessari. Non potendo ampliare la struttura dell’edificio, abbiamo cercato  di trasformare gli ambienti. Corridoi, sgabuzzini, atri vengono adibiti a funzioni diverse secondo l’utilizzo necessario. Il locale individuato, provvisto di due entrate, una interna ed una esterna all’edificio, con accesso garantito secondo le norme vigenti da una rampa fissa inclinata,  accessibile anche alle carrozzine, dovrà essere sgomberato da armadi e da attrezzature che non vengono più utilizzati. Occorrerà inserire una  nuova pavimentazione di linoleum simil legno che riprenda i toni della pavimentazione contigua al locale, dipingere le pareti dello stesso color verde acqua dell’attigua palestra e acquistare piccoli attrezzi come fit ball e pedane propriocettive, per rendere questo spazio “utile e innovativo” per gli alunni con  Bisogni Educativi Speciali e disabili che transiteranno ora e in futuro nella scuola.

Vi racconto chi sono:

Siamo alunni, preside, docenti, genitori della scuola che hanno pensato di dar voce a questo problema in modo costruttivo. Alcuni volontari sono disponibili a prendersi cura della messa in opera dei lavori, come è avvenuto per il disegno del progetto del locale,  realizzato dall’architetto Fabio Vicini.

Prof.ssa Cecilia Del Chicca

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...